Dopo la vittoria a Wimbledon Sinner alza l’asticella

Il Tennis Quotidiano

Editoriale

Dopo la vittoria a Wimbledon, Sinner non si accontenta

L’estate 2025 ha consacrato Jannik Sinner non solo come campione di Wimbledon, ma come giocatore completo, capace di vincere anche sull’erba, la superficie che fino a qualche anno fa era considerata il suo punto debole. La coppa sollevata all’All England Club è stata più di un trionfo: un’iniezione di fiducia che ha alzato l’asticella del suo gioco… e delle aspettative.

Il rovescio della medaglia: punti da difendere e pressioni

In un circuito come quello ATP, dove il ranking si basa sui punti accumulati negli ultimi 12 mesi, la vittoria di Wimbledon non è solo gloria, ma anche un carico extra sulle spalle. Sinner ha davanti a sé un autunno impegnativo: difendere migliaia di punti sul cemento, compreso l’US Open, torneo in cui lo scorso anno arrivò fino in fondo.
E qui entra in gioco Carlos Alcaraz, l’eterno rivale: lo spagnolo ha molto meno da difendere in questa fase di stagione, e quindi tutto da guadagnare. In termini pratici, basta poco per invertire le posizioni in classifica, ma se c’è una cosa che Sinner non ha nel vocabolario è la parola “arrendersi”.

La partita con Diallo e la scelta da campione

Al Cincinnati Masters, Sinner ha affrontato e battuto il canadese Gabriel Diallo in un match condizionato dal caldo torrido e da un imprevisto allarme durante la partita.
Molti, dopo una vittoria così faticosa, avrebbero scelto il percorso più logico: doccia, cena e relax. Lui no. Sinner ha deciso di fermarsi in campo per un allenamento extra, concentrandosi sul servizio, il colpo che ritiene ancora migliorabile. È il segno di una mentalità che va oltre la vittoria del giorno: un campione guarda già al prossimo punto, non al passato.

Caldo, umidità e resilienza

Le condizioni a Cincinnati non sono state delle più amichevoli. Umidità alta, temperature da forno e campi che diventano veri e propri forni a cielo aperto.
Eppure, la sua scelta di allenarsi dopo un match duro manda un messaggio preciso: le vittorie di oggi non garantiscono quelle di domani. Soprattutto quando c’è un avversario diretto pronto a sfruttare ogni occasione per scalare il ranking.

Un finale di stagione da vivere col fiato sospeso

Il 2025 di Sinner entra ora nella fase più delicata. Tra confermare i successi dello scorso anno e mantenere il trono ATP, ogni torneo diventa una tappa fondamentale. Ma se la determinazione vista dopo la partita con Diallo è un indizio, allora prepariamoci a un finale di stagione in cui Jannik non sarà spettatore, ma protagonista.

Ultime notizie

Bronzetti si regala la Jelena Ostapenko al terzo turno di Cincinnati 2025

Il Tennis Quotidiano

Una vittoria di carattere per Lucia Bronzetti Lucia Bronzetti si è guadagnata un posto nel terzo turno del torneo WTA ...

Il caldo è il protagonista assoluto a Cincinnati tra malesseri e centraline in fumo

Il Tennis Quotidiano

Il caldo di Cincinnati ferma la corrente… e non solo Al Masters 1000 di Cincinnati 2025, più che il suono ...

Mannarinò sulla strada di Sinner negli ottavi di finale di Cincinnati 2025

Il Tennis Quotidiano

Mannarino compie l’impresa, Sinner lo aspetta agli ottavi Adrian Mannarino, francese classe 1988 e passato dalle qualificazioni, ha realizzato una ...

Sinner vs Alcaraz finale Cincinnati 2025: orario e dove vederla

Il Tennis Quotidiano

Una sfida da copertina Quando il tennis diventa spettacolo, spesso i protagonisti hanno nomi già noti. Jannik Sinner e Carlos ...